Affaticamento degli occhi, mal di testa di tipo tensivo o occhi irritati sono alcuni dei segnali indiretti che possono indicare problemi alla vista.
Se oltre a questi segnali hai difficoltà nella lettura o se non riesci a distinguere bene oggetti o persone, ti consigliamo di prenotare subito un esame visivo Optometrico.
Effettuare un controllo della vista almeno una volta l’anno è buona pratica per chiunque.
Affaticamento degli occhi, mal di testa di tipo tensivo o occhi irritati sono alcuni dei segnali indiretti che possono indicare problemi alla vista.
Se oltre a questi segnali hai difficoltà nella lettura o se non riesci a distinguere bene oggetti o persone, ti consigliamo di prenotare subito un esame visivo Optometrico.
Effettuare un controllo della vista almeno una volta l’anno è buona pratica per chiunque.
Effettuare un controllo della vista almeno una volta l’anno è buona pratica per chiunque.
Ricordiamo che l’esame visivo Optometrico non va in alcun modo a sostituirsi all’esame Oculistico, ma bensì va ad affiancarsi per avere un quadro clinico completo.
La visita è completa e scrupolosa. La si può suddividere in tre fasi:
Ricordiamo che l’esame visivo Optometrico non va in alcun modo a sostituirsi all’esame Oculistico, ma bensì va ad affiancarsi per avere un quadro clinico completo.
La visita è completa e scrupolosa.
La si può suddividere in tre fasi:
Un check-up visivo, noto anche come esame oftalmologico o esame degli occhi, è una valutazione completa della salute e della funzione degli occhi. Durante un check-up visivo, un oftalmologo o un optometrista esaminerà vari aspetti della vista e della salute oculare per identificare eventuali problemi o condizioni.
Ecco alcuni degli elementi che possono essere inclusi in un check-up visivo:
Anamnesi: Il medico raccoglierà informazioni sulla storia medica e familiare del paziente riguardo alla vista, ai problemi oculari precedenti e ad altre condizioni di salute rilevanti.
Controllo della vista: Verrà misurata l’acuità visiva del paziente utilizzando una tavola di Snellen o altri test di visione per determinare la nitidezza della vista.
Refrazione: Verranno utilizzati strumenti e lenti per determinare se il paziente ha bisogno di occhiali o lenti a contatto per correggere eventuali errori di rifrazione, come la miopia, l’astigmatismo o la presbiopia.
Tonometria: Viene misurata la pressione intraoculare per individuare segni di glaucoma o altri problemi legati alla pressione degli occhi.
Esame del fondo oculare: Viene esaminata la parte posteriore dell’occhio, inclusa la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni, utilizzando strumenti come l’oftalmoscopio. Questo può aiutare a identificare condizioni come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare o altre patologie retiniche.
Test di coordinazione e percezione del colore: Vengono eseguiti test per valutare la coordinazione occhio-mano, la percezione del colore e altre funzioni visive.
Altri test specifici: A seconda delle necessità individuali, possono essere eseguiti ulteriori test, come l’esame del campo visivo, l’analisi del contrasto, la misurazione della sensibilità al contrasto o altri test specializzati.
Un check-up visivo regolare è importante per mantenere una buona salute degli occhi e per individuare precocemente eventuali problemi o condizioni oculari. Si consiglia di consultare regolarmente un professionista medico specializzato nella cura degli occhi per sottoporsi a controlli periodici.
lenti a contatto, lenti a contatto progressive, lenti fotocromatiche, lenti polarizzate, montatura occhiali, montatura occhiali da vista, montatura occhiali da vista donna, montatura occhiali da vista uomo, montature occhiali, negozio occhiali, occhiali, occhiali da riposo, occhiali da sole, occhiali da sole donna, occhiali da sole uomo, occhiali da vista, occhiali da vista donna, occhiali da vista uomo, ottica